Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

BARDOLINO CRU: UNA VERTICALE DAGLI ANNI 40 AD OGGI PER RISCOPRIRE LA STORIA DEL BARDOLINO

manifestow

Domenica 30 settembre al palazzo della Gran Guardia di Verona l’evento di presentazione delle nuove sottozone. Ospiti i francesi di Morgon, Fleurie e Moulin à Vent

Etichette sgualcite e provate dal tempo che arrivano fino al 1944: sono quelle dei Bardolino che saranno serviti in una degustazione irripetibile che aprirà l’appuntamento di Bardolino Cru, evento previsto per domenica 30 settembre 2018, nel palazzo della Gran Guardia in Piazza Bra a Verona, su iniziativa del Consorzio di Tutela del Bardolino, con il sostegno della Regione Veneto e il patrocinio del Comune di Verona.
Nomi storici con bottiglie provenienti da collezioni private si affiancheranno ai protagonisti di oggi in una verticale per pochi fortunati. “Non abbiamo garanzie sullo stato di conservazione delle bottiglie – spiega Franco Cristoforetti, presidente del Consorzio di Tutela del Bardolino – e quindi non sappiamo se potranno essere tutte degustate. Di certo avremo qualche campione per ogni decennio per far comprendere l’evoluzione del Bardolino in un arco temporale molto ampio, sfatando la falsa credenza che questo non sia un vino longevo”.

Un’evoluzione che ha un punto di approdo oggi in Bardolino Cru, la manifestazione con cui il Consorzio, in occasione del suo cinquantesimo anno di attività, presenta in anteprima le tre sottozone, La Rocca, Montebaldo e Sommacampagna, di prossima introduzione nel disciplinare della denominazione. Sono 49 i Bardolino prototipo delle sottozone disponibili in assaggio, proposti da 14 aziende: Bigagnoli, Le Ginestre, Poggio delle Grazie, Giovanna Tantini e Tinazzi per il Cru La Rocca; Casaretti, Gentili, Guerrieri Rizzardi, Vigneti Villabella, Villa Cordevigo e Le Fraghe per il Cru Montebaldo; Corte Gardoni, Il Pignetto e Albino Piona per il Cru Sommacampagna.
“Il nuovo disciplinare – prosegue Cristoforetti – impone per i vini delle sottozone rese in vigneto più basse rispetto alla Doc e almeno un anno di affinamento minimo prima dell’immissione sul mercato. Di fatto riporta indietro le lancette degli orologi di oltre un secolo, quando i vini di Bardolino erano famosi per la loro eleganza e venivano serviti nei Grand Hotel in Svizzera al pari dei vini dei migliori Cru del Beaujolais e della Borgogna”. Per testimoniare questo parallelismo, ancora oggi valido, il Consorzio ha invitato 9 produttori dei Cru francesi di Morgon, Fleurie e Moulin à Vent, con 25 vini prodotti da uve Gamay. I vini francesi saranno protagonisti anche di una masterclass alle ore 17.30.

I banchi d’assaggio di Bardolino Cru saranno aperti per la stampa e gli operatori di settore (titolari di ristoranti, wine bar, enoteche, hotel, distribuzioni) dalle 10.00 alle 20.00 e per il pubblico dalle 15.00 alle 20.00. Il biglietto sarà acquistabile online al prezzo di € 15, o in cassa il giorno stesso dell’evento al costo di € 25 per l’intero e € 18 per il ridotto, riservato ai soci Ais, Onav, Fis, Slow Food, Fisar e Scuola Europea Sommelier che presenteranno la tessera valida all’ingresso e per i possessori della Verona Card. Sarà inoltre possibile richiedere un biglietto ridotto a € 15 per persona per tutti i gruppi di almeno 4 persone di cui almeno una socia delle stesse associazioni di settore con tessera valida o titolare della Verona Card. L’ingresso sarà invece gratuito per gli operatori, previa registrazione alla cassa. A disposizione dei visitatori un’area food.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito consorziobardolino.it

 

INFO IN BREVE | Bardolino Cru
Data: 30 settembre 2018. Dalle 10.00 alle 20.00 per gli operatori di settore e dalle 15.00 alle 20.00 per il pubblico
Luogo: Palazzo della Gran Guardia (Verona)
Biglietto: acquistabile online al prezzo di € 15, o in cassa il giorno stesso dell’evento al costo di € 25 per l’intero e € 18 per il ridotto, riservato ai soci Ais, Onav, Fis, Slow Food, Fisar e Scuola Europea Sommelier che presenteranno la tessera valida all’ingresso e ai possessori della Verona Card. Biglietto ridotto a € 15 per persona anche per tutti i gruppi di almeno 4 persone di cui almeno una socia di associazioni di settore con tessera valida o titolare della Verona Card. Ingresso sarà invece gratuito per gli operatori, previa registrazione alla cassa
Info: consorziobardolino.it

X