Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Agugiaro&Figna Molini a Terra Madre – Salone del Gusto 2018

7xMh2Fyw

 Nello spazio espositivo Fucina Pizza e Pane l’ecocentrica Tessa Gelisio si è confrontata con Andrea Strabba Tamagnini e Jacopo Mercuro per un pomeriggio dedicato interamente alla genuinità della farina

 PADIGLIONE 2

Oggi, 20 settembre, si sono aperte le porte di Fucina Pizza & Pane, l’area didattica interamente dedicata ai lievitati nata in occasione della 12° edizione di Terra Madre – Salone del Gusto e di cui Agugiaro&Figna Molini è partner ufficiale.

Nella prima giornata di Salone ospite di Agugiaro&Figna Molini è Tessa Gelisio, da anni impegnata nel seguire e trasmettere gli approcci sostenibili con particolare attenzione al comparto pizzeria raccontando la passione, la storia di quella farina firmata Augugiaro&Figna. Una portavoce diretta che conosce anche i tanti falsi miti che nel tempo si sono costruiti attorno all’alimento più famoso al mondo tipico della cucina italiana: la pizza. Oggi, Tessa Gelisio ha partecipato a due appuntamenti coinvolgenti: “Pasticceria: Strabba, che dolci!” e “Pizza x 2: soffice e croccante?”.

Durante il primo incontro, che si è svolto alle ore 15.00 negli spazi della Fucina, il Maestro pasticcere Andrea “Strabba” Tamagnini ha presentato, davanti allo sguardo attento di Tessa, il suo Bagolò, un lievitato né dolce né salato realizzato con la referenza Grano Franto. Un prodotto straordinario della pasticceria emiliana, versatile nel gusto e negli abbinamenti, il Bagolò infatti può essere accostato a pietanze dolci per un fine pasto oppure trasformarsi, per la sera, in un aperitivo creativo.

A seguire l’ecocentrica Tessa Gelisio ha affiancato un altro Maestro nell’incontro “Pizza x 2: soffice e croccante?” dedicato esclusivamente alla pizza. Durante l’appuntamento il giovane pizzaiolo romano Jacopo Mercuro con Le 5 Stagioni di Agugiaro&Figna ha presentato la sua pizza alla romana, naturalmente croccante e realizzata con ingredienti del territorio. Tradizione e cultura regionale sono da sempre alla base di ogni pizza del Maestro, interpretata ancora oggi con l’utilizzo delle farine Agugiaro&Figna Molini.

Oggi, inoltre, al Salone del Gusto si è portato a battesimo il legame tra i principi di Slow Food Italia e le volontà di Agugiaro&Figna: le farine contribuiscono a fare la differenza nelle preparazioni gastronomiche, così come le appropriate macinazioni rendono le farine caratteristiche e differenti. Un prodotto di rispetto nasce in un ambiente di rispetto e Agugiaro&Figna Molini opera nel pieno rispetto dell’ambiente e della materia prima utilizzata facendo propri i concetti di biodiversità, lentezza e sostenibilità nel processo di macinazione. Un percorso lento fatto di passione e dedizione che determina la genuinità e l’eccellenza. Un sistema produttivo certificato dai due centri di produzione sperimentale che ideano, verificano e provano la qualità e la bontà di ogni prodotto.

X