Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A cena con il Prof. Piero Mastroberardino

retro copertina+33_e0

Riparte Mercoledì 19 settembre il ricco taccuino di eventi della Wine and Food Academy di Parma. Il primo appuntamento è dedicato ai vini dell’azienda Agricola Mastroberardino testimonial del territorio irpino con due ospiti d’eccezione: il Prof. Piero Mastroberardino e il celebre scrittore e giornalista enogastronomico Daniele Cernilli, alias DoctorWine.

La Wine and Food Academy Parma nata per contribuire ad alimentare il dibattito a Parma Città Creativa per la Gastronomia UNESCO, sull’enogastronomia di qualità grazie al coinvolgimento di giornalisti, produttori di vino, food maker, influencer e imprenditori locali e nazionali che hanno una storia da raccontare riparte con i suoi cicli di eventi il Mercoledì 19 settembre alle ore 20:00 nei locali di Arte e Gusto dove terrà il primo appuntamento della stagione 2018 – 2019 della rassegna “Vignaioli e territori s’incontrano a tavola”.

Protagonisti della serata sarà il Prof. Piero Mastrobernardino dell’Azienda Agricola Mastroberardino il quale ha saputo raccogliere il testimone del padre Antonio e ha continuato il progetto di rivalorizzazione dei vitigni che dalla notte dei secoli si sono acclimatati nel territorio Irpino, in primis il Fiano di Avellino.

Ospite d’eccezione lo scrittore e giornalista enogastronomico Daniele Cernilli, alias DoctorWine.

Nel menu è presente una delle bottiglie di punta della produzione aziendale: Stilema 2015, la quale è stata definita proprio da Daniele Cernilli “il più grande Fiano di sempre” un grande vino dunque come degno rappresentante dell’Azienda Agricola Mastroberardino che produce vini sul suo territorio ininterrottamente dal 1700.

È in cucina? Squadra vincente non si cambia! infatti il protagonista sarà come sempre la brigata di Arte e Gusto guidata dallo Chef Alfonso Francese a cui spetterà il compito di interpretare di volta in volta sapori di terre lontane unite dal piacere per la convivialità e la buona tavola e per l’occasione ci preparerà il seguente menù di chiara ispirazione campana con i relativi abbinamenti:

Antipasti: Torretta normanna di melanzane e pesce azzurro – Alice ripiena con scamorza affumicata – Tozzetto di tonno pinna gialla con patate dei Monti Lattari – Vino in abbinamento: Novaserra Greco di Tufo DOCG

Primo: Ziti di Gragnano con ricciola e pomodorini del Piennolo – Vino in abbinamento: Neroametà bianco Campania IGT.

Secondo:Ombrina ai profumi mediterranei con contorno di fagioli di Controne Vino in abbinamento: Stilema Fiano di Avellino DOCG (premiato da Daniele Cernilli)

Dessert: Delizia al limone di Amalfi – Vino in abbinamento: Melizie Irpinia Fiano DOC passito, caffè e lemoncino di Amalfi.

X