Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Moscato d’Asti Az. Agricola Saracco

IMG_3077

Nelle Langhe, Patrimonio Unesco, il vitigno Moscato bianco di Canelli

moscatobt

Cari amici, ho visto che in tanti avete visto le foto pubblicate su facebook, riguardanti il mio recente viaggio nelle Langhe, questi paesaggi e questi vini mi hanno letteralmente rapito e voglio condividere alcuni flebili ricordi con voi tutti prima che svaniscano del tutto.IMG_3020

Quelle Langhe che grazie alla dolcezza delle sue colline con vigneti che ne disegnano amabilmente i suoi contorni sono stati riconosciuti Patrimonio dell’UNESCO.

In questi luoghi, incastonata come una perla, si trova l’azienda Agricola Saracco.

A dirigerla Paolo Saracco alla quarta generazione di produttori di Moscato bianco di Canelli che mentre spiega la sua azienda ama sottolineare: Faccio quello che viene meglio nel mio territorio, e quello che viene meglio in questo territorio è  produrre Moscato d’Asti.

IMG_3012 (1)

Il vitigno bianco di Canelli, portato dai crociati circa dieci secoli fa di ritorno dalla Terra Santa, si è particolarmente adattato in queste zone, complice un terroir unico per questo vigneto.

Il terreno che lo ha accolto si è formato dal ritiro del Mare Padano (16 milioni di anni fa) un suolo compatto e solido che ha avuto origine nel Miocene (15 milioni di anni fa) e si compone in parti uguali di sabbia e limo, ricchissimo di sedimenti calcarei.
IMG_3023

Il microclima, un altitudine di 400 m s.l.m, un esposizione solare che varia da nord a sud, da est a ovest, concorrono a conferire al Moscato prodotto da questa azienda un equilibrio tra acidità e zuccheri unico. Sistema di allevamento contro spalliera con potatura a Guyot, densità d’impianto 6000 ceppi per Ha.

Per conferire questa qualità si vendemmia nella prima decade di settembre, le uve raccolte in giornata mediante pressatura soffice per estrarre soltanto gli aromi, il mosto ottenuto viene subito immesso in tini d’acciaio termoregolati e fatto decantare alla temperatura di 7 gradi per fermare la fermentazione.

Alla fine della vendemmia, vengono inoculati lieviti selezionati neutri, per fare proseguire la fermentazione per circa 4 – 7 giorni alla temperatura di 20°C , per poi eseguire la stabilizzazione tartarica, dopo la filtrazione sterile il vino viene messo in bottiglia dove si affina per circa 30gg.

IMG_3070

Alla vista è giallo paglierino, al naso i profumi sono intensi,  fiori di pesco, bergamotto e frutta esotica, in bocca si prevale la pera, la mela, importante spalla acida che lo rende fresco e piacevolissimo, finale di note balsamiche di anice stellato, mai stucchevole e invita a berne un altro sorso. la cosa che stupisce di questo vino è l’eleganza e l’equilibrio.

Abbinamento ideale: dolci da forno con burro, dolci a pasta secca di mandorle di tutta la tradizione nazionale.IMG_3077


Azienda Ag. Saracco

Via Circonvallazione 6,
12053 Castiglione Tinella (Cn),
Italia
www.paolosaracco.it
info@paolosaracco.it

P.s. Se ne avete voglia qui ci sono gli scatti dell'intero tour, un vero racconto fotografico: CLICCA QUI
X