Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pennoni Gentile di Gragnano al ragù di polpo

IMG_9586

Pennoni Gentile al Ragù di Polpo

IMG_9586

Il polpo permette di fare piatti molto variegati, nutrienti e saporiti. Oggi ho deciso di prepararlo al ragù con i Pennoni Gentile di Gragnano. Credo che l’abbinamento polpo Pennoni sia tra quelli più azzeccati. Ricetta e procedimento per 4 persone: Prendere 2 polpi di piccoli dimensioni, circa mezzo chilogrammo ciascuno, sono più teneri.

Pulirli attentamente, eviscerarli, lavarli (vanno bene anche quelli congelati). Lessarli per circa 20 minuti. Raffreddarli e tagliarli con una mezzaluna a piccoli pezzettini. Nel frattempo ho scaldato dell’olio evo in una padella con i bordi alti, aggiunto due spicchi d’aglio, li ho lasciati dorare leggermente, li ho tolti. Ho aggiunto il polpo tagliato precedentemente a pezzettini, l’ho lasciato insaporire con un mezzo bicchiere di vino bianco, un pizzico di pepe nero, una manciata di prezzemolo. Vista la stagione ho utilizzato una decina di pomodori freschi. Circa un kg. Li ho sbollentati nell’acqua di cottura del polpo, tolto la pelle, lasciati scolare un po’. Li ho passati con il mixer, e li ho aggiunti nel tegame del polipo dopo aver lasciato evaporare il vino. Ho aggiunto un po’ di concentrato di pomodoro. Ho lasciato consumare per circa 40 minuti, aggiungendo acqua quando necessario.

IMG_9588

Un pizzico di origano. Chi mi conosce sa che non aggiungo sale ai cibi. Chi lo desiderare salare secondo i propri gusti. Scolare i Pennoni Gentile un po’ al dente, farla saltare nel tegame con un po’ di acqua di cottura. Scuotere la padella, senza mescolare in modo da non spaccare rovinare la pasta.

Servire ben caldi e guarnire con delle foglioline di prezzemolo e un po’ di ragù.

Abbinamento Vino: Rosato Parrilla Cirò DOP, vinificato in rosso, sentori di rosa canina, molto minerale e sapido.

X