Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pasta con avanzi Delverde Pasta China (No forno)

IMG_9935

Ogni tanto uso dare un occhiatina al frigo o alla dispensa e capire quali cibi potrebbero presto finire nel pattume/umido.

IMG_9935

Per produrre un cibo, ci vuole tanta acqua ed energia, spese di trasporto etc.

Un vero peccato sprecarlo. Con un po’ di attenzione possiamo evitare tutto ciò e realizzare gustose ricette.

Se poi aggiungiamo che in molte parti del pianeta molta gente desidera del cibo, allora il no spreco diventa anche un problema morale.

Oggi il mio frigo conteneva: Della salsiccia piccante DOP Calabra di maiale nero, un pezzetto di Caciocavallo Silano Dop Calabrese, un po’ di Provola. Prendo anche tre uova, li lesso.

Un occhiata alla dispensa, noto che ci sono parecchi pacchetti di pasta Delverde, ma non arrivano neanche a una mezza porzione. Con un po’ di attenzione alla cottura si possono mischiare.

Subito al lavoro! taglio gli ingredienti a pezzettini ed inizio a fare una salsa di pomodoro.

Un occhiata anche al congelatore e spuntano delle polpettine. Grattuggio una manciata di Parmigiano Reggiano il re dei formaggi,  mischio gli ingredienti con il sughetto di pomodoro caldo, aggiungo la pasta lessa ed amalgamo con cura aggiungendo tutti gli ingredienti, ed ecco come d’incanto nasce una variante della “pasta al forno, o pasta china“.

Un piatto significativo che mi porta subito in Calabria. Questo come pochi piatti è uno dei piatti regionali che unisce tutta la Calabria, dal Pollino, alla Sila, sino all’Aspromonte. Dove hanno fallito i politici, riesce la Pasta al Forno, varia solo il nome, in alcune località la chiamano pasta china (la ricetta riguarda una versione No forno) della Domenica che raccoglie tutta la famiglia a tavola.

Abbinamento: Iembo Vigneti, Rosso Nato Ieri 2012 (Gaglioppo, 8 % Cabernet Sauvignon).

IMG_9492

X