Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Malvasia Az. Agricola Antonio Aldini – Mattaleto (Pr)

IMG_9808

Azienda Agricola Antonio Aldini

Vicolo Borghetto, 15

43013 Mattaleto di Langhirano (PR)

email: antonio.aldini@libero.it

IMG_9809 

DESCRIZIONE:

L’Azienda Agricola Antonio Aldini è una piccola azienda vitivinicola nata pochi anni fa, si trova a Mattaleto, una frazione di Langhirano in provincia di Parma. Produce tre tipologie di vino: malvasia aromatica di candia spumantizzata in bottiglia con lieviti sul fondo, un rosso frizzante  ed un rosso fermo.

 

Il bianco viene vinificato con macerazione prefermentativa per cercare di raccogliere il più possibile sia gli aromi sia i pigmenti presenti nelle bucce. In seguito si lancia la fermentazione alcolica che normalmente si completa in 10-15 giorni. Durante l’inverno si mescola il vino  per favorire l’estrazione delle sostanze che apportano morbidezza. L’imbottigliamento avviene in marzo e il vino è pronto nell’autunno successivo.

L’uva necessaria per i vini rossi viene raccolta nella seconda metà di settembre; la macerazione con bucce e la fermentazione alcolica durano entrambe circa 7-8 giorni. Si induce la fermentazione malolattica nella prima parte di ottobre in modo che l’acidità del vino scenda nell’arco di 15-20 giorni. I vini vengono imbottigliati in marzo. Il rosso frizzante è pronto nell’estate dello stesso anno, mentre il fermo viene fatto invecchiare in bottiglia per 2 anni.

Le attrezzature sono semplici e tutta la lavorazione avviene nelle cantine di proprietà di Mattaleto.”

Tre etichette in produzione limitata, Vino Rosso Fermo, Vino Rosso Frizzante, Spumante Brut nature, 2000 bottiglie in tutto.

IMG_9808

Assaggio lo Spumante brut nature 100% ottenuto da malvasia aromatica di Candia  vol. 14°, blanc de blanc, nel bicchiere si presenta giallo paglierino con vistosi riflessi dorati, è rifermentato in bottiglia senza sboccatura. Non filtrato con ancora i lieviti visibili nel fondo, un vino che continua la sua evoluzione.

Al naso i profumi richiamano note agrumate, e di pesca matura. Note balsamiche di erbe aromatiche, frutta esotica. In bocca è molto piacevole, ricorda i vini ancestrali. La persistenza è lunga, di buon corpo, molto piacevole con un finale di buccia di mandorla amarognolo che invita ad berne un altro bicchiere. E’ un vino elegante, complesso che racconta molto di sé, un vino che migliora e che avrà una buona evoluzione. Era da molto che non assaggiavo una malvasia di Candia così piacevole.

X