Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Falerio DOC – Pecorino – Cantina Di Ruscio – Campofilone (Fm)

Francesco-Mario-e-Marco-Di-Ruscio-1024x684

Foto Bottiglia

Cantina Di Ruscio

Contrada Valdaso 49,

63828 Campofilone (FM)
Telefono 0734 931519

 http://www.cantinadiruscio.it/

La famiglia Di Ruscio valorizza nella Cantina della Val d’Aso, in Campofilone, l’antica arte di produrre vino pregiato. I nobili vigneti, sulle prime alture collinari, accarezzati dalla brezza del Mare Adriatico, ed esposti ad un sole amorevole che gli conferisce la giusta maturazione.

Francesco-Mario-e-Marco-Di-Ruscio-1024x684

Questo territorio esprime bianchi dagli aromi morbidi e profumati di fiori. Il Pecorino è un vitigno autoctono marchigiano a bacca bianca, diffuso soprattutto nella zona del Piceno. Un po’ bistrattato nel passato a causa della ridotta produttività, grazie all’impegno dei produttori locali è stato rivalorizzato. Molto resistente alle intemperie, da’ mosti zuccherini e di sostenuti livelli acidici.

Falerio Doc/ Dop Pecorino

Proprietà organolettiche: dal colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli, al naso risulta fruttato con preminenza di note di frutta matura quali pesca, mela renetta e frutti esotici, in bocca l’acidità ed il tenore alcolico conferiscono un gusto pieno e persistente;

Uve impiegate: Pecorino in purezza

Terreni di produzione: di medio impasto con zone molto ricche di argilla

Lavorazione: raccolta manuale leggermente anticipata per preservare la sua naturale acidità, diFoto vignaraspatura e criomacerazione delle uve, separazione del mosto fiore e sua decantazione a freddo, fermentazione lunga a bassa temperatura con lieviti selezionati;

Affinamento: viene lasciato riposare sulle fecce fini per 2 mesi;

Accostamenti gastronomici: adatto ad antipasti, primi e secondi a base di pesce, inoltre la sua struttura consente abbinamenti anche con arrosti di carne, fritto misto di carne e le caratteristiche olive all’ascolana;

Gradi: 12,50% Vol.

Anno: 2012

Temperatura di servizio: 12-14 °C

X