Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

IMG_8459 (2)

IMG_8458 (2)

Altra ricetta con pasta Delverde, i piatti, i sapori, gli odori, i vini accompagnano momenti importanti della nostra vita.

I loro profumi, rimangono impressi nella nostra mente e diventano testimoni di momenti speciali.

Questi ricordi, a volte, senza nessuna spiegazione riaffiorano, e nasce l’input di preparare e rielaborare piatti condivisi con persone care.

Mentre si cucina i vapori ti avvolgono e come in un film scorrono immagini, facendo riaffiorare momenti felici trascorsi con tanti vecchi amici.

Questo piatto l’ho mangiato a 17 anni. Era la prima volta che varcavo la soglia di un albergo, a Siderno (Rc), ricordo ancora il nome: Hotel Gelsomini.
Ero con un caro amico, qualche anno più grande, il quale era stato convocato nella rappresentativa regionale calabrese.
Nel ristorante ricordo di aver mangiato questo piatto che adesso e riemerso da qualche angolo recondito della memoria facendomi rivivere situazioni, odori e un momento felice della mia prima giovinezza

Ingredienti e Procedimento

4 melanzane mature
4 uove
400 g. Passata di pomodoro
200 g. di Caciocavallo Silano
80 g. di salsiccia di Calabria DOP
Olio extravergine biologico Del Conte Melissa (Kr)
10 foglie di basilico
Pepe nero q.b.
100 g. Parmigiano reggiano
Sale non aggiunto

Tagliare le melanzane a fette, impanarle e friggerle, asciugarle, e farle riposare sulla carta assorbente. Tenerle da parte.
Prendere uno stampo, ungerlo, rivestire con le fette di melanzane fritte in precedenza.

IMG_8448

 

Nel frattempo tagliare il frutto della melanzana a cubetti, salare, metterle sotto peso e far perdere l’acqua in eccesso e iniziare a preparare una salsa a base di melanzane.

In una terrina soffriggere dell’olio, uno spicchio d’aglio, aggiungere le melanzane a cubetti, aggiungere la passata di pomodoro e preparare una salsa con melanzane, tempo di cottura 40 minuti circa.

Tagliare la provola a cubetti, lessare le uova e tagliarli a dadini, tagliare la salsiccia a pezzettini.

Dopo aver lessato la pasta, in una terrina mischiare: I bucatini Delverde ben scolati, parte del sugo di melanzane, la salsiccia a pezzettini, le uova e la provola con un pizzico di pepe nero, amalgamare.

IMG_8450

Guarnire lo stampo con il resto del sugo e coprire con abbondante parmigiano reggiano.

IMG_8451

 

Mettere nel forno già preriscaldato alla temperatura di 180°. Dopo circa mezzora tirarlo dal forno, lasciare riposare circa dieci minuti, capovolgere in un piatto di portata e servirlo a spicchi.

Buon appetito.

IMG_8459 (2)

IMG_8466 (2)

X